Visualizzazione post con etichetta Italcon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italcon. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2013

Fantascienza umana: "CRISIS" sta arrivando!

Se il 2012 ha visto l'uscita del mio primo romanzo e della mia prima raccolta, il 2013 vedrà nei prossimi giorni l'uscita della mia prima curatela. Insieme ad Alberto Cola abbiamo infatti curato una selezione piuttosto rigorosa di otto racconti, scritti da nove autori, che abbiamo imperniato sul tema della crisi economica. 
Il titolo della raccolta che è così nata, manco a dirlo, è "Crisis". Luigi Petruzzelli (Edizioni della Vigna), che ringrazio, ha creduto in questo progetto sin da subito, e dopo un anno e mezzo di lavoro, il libro è ormai in dirittura d'arrivo.
La prima presentazione è infatti prevista a Bellaria, durante la Italcon, sabato 25 maggio alle ore 17.30 e il volume può già essere acquistato nel sito dell'editore, precisamente: qui.
"Crisis" (I edizione maggio 2013, ISBN 978-88-6276-107-9) è pubblicata appunto dalle Edizioni della Vigna e contiene racconti di fantascienza di Giulia Abbate, Donato Altomare, Andrea Angiolino, Gabriele Falcioni, Francesca Garello, Francesco Grasso, Alessandro Morbidelli, Luigina Sgarro, Alessandro Vietti. Nomi più e meno noti, che hanno prodotto racconti, come vedrete, di elevato livello qualitativo.
Mi pare che il modo migliore per parlarvi dell'opera, di cui io e Alberto siamo molto soddisfatti, sia pubblicarne la prefazione e la copertina, quest'ultima essendo mirabile opera di Luca Frasca.
All'insegna, come per Ferro Sette, di una Fantascienza Umana e umanista, positiva e consapevole delle proprie ambizioni, anche editoriali, nei confronti di qualsiasi lettore, compresi i non esperti del genere, che sono convinto troveranno spunti stimolanti in rapporto alla propria quotidianità.
Al contrario di quel che potreste pensare, in questo libro troverete soluzioni, e non problemi.
Buona lettura!


 A crisis can be a real blessing to any person, to any
nation. For all crises bring progress.”

“La crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone
e paesi, perché ogni crisi porta il progresso.”
Albert Einstein


Abbiamo chiesto agli autori di questa raccolta di immaginare un mondo collocato in un futuro non troppo lontano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci una storia ambientata in una qualsiasi regione terrestre e in un periodo posto a un massimo di cento anni dalla “più grande recessione planetaria di tutti i tempi”.
La crisi del 2014.
Lo scopo del libro che è così nato è duplice: da un lato, esorcizzare la difficile realtà dell’oggi, ovvero porre in atto una specie di “rituale” narrativo consistente nel raccontare una crisi mondiale alle porte come un evento puramente fantastico, nella “certezza-speranza” che non possa mai conquistare dignità di fatto storico; dall’altro, proiettare a beneficio dei lettori alcuni scenari di un futuro nel quale la crisi sia vissuta dai protagonisti delle varie narrazioni come un pericolo ormai superato, che ha però condizionato in modo drastico la storia degli individui, delle loro famiglie, delle aggregazioni e delle comunità, così come le vicende e gli equilibri sociali, politici ed economici su scala planetaria.
Sono queste le sole indicazioni fornite agli autori, all’insegna di una tonalità di fondo che fosse il più possibile “positiva”, incentrata sulla capacità dell’essere umano di superare le prove più difficili, tanto individualmente quanto come collettività.
Fra le tante possibili declinazioni della fantascienza, ci è piaciuto far leva sulla sua valenza di genere teso a una profonda valorizzazione dell’essere umano, della sua capacità di reagire alle più gravi avversità, della sua capacità di immaginare un percorso diverso, alternativo e, se possibile, vittorioso. Un essere umano che, a dispetto della spinta distruttiva di macrosistemi sociali ed economici, tornasse al centro del comune sentire, interprete di una fantascienza in grado di renderlo unico e indiscusso protagonista del proprio destino.
Pensiamo infatti che di questi tempi la vera sfida, per un autore, sia saper scrivere una storia valida che miri a un lieto fine senza scadere in tediosi buonismi di sorta. È estremamente più arduo che cedere alla banale tentazione di scivolare in un catastrofismo che ci appare come un inflazionato manifesto di inerzia, quando non di impotenza, sociale.
Insomma, abbiamo voluto che un selezionato gruppo di penne, più e meno note, immaginasse una grande crisi, pur con i suoi drammi, le sue angosce e i suoi conflitti, come l’occasione per un nuovo inizio.
Desideravamo la visione differente di un mondo che dovrà, per forza di cose, essere diverso. E l’abbiamo ottenuta.
Quelli che vi apprestate a leggere sono otto racconti capaci di avere un sicuro impatto emotivo, di infondere una suggestione intatta e potente. Otto storie che erano lì, in attesa che il tempo per raccontarle fosse quello giusto.
Noi eravamo pronti, e ve le proponiamo.

Francesco Troccoli
Alberto Cola

lunedì 20 maggio 2013

I sogni di Cartesio.

Segnaliamo l'ennesima fatica delle Edizioni della Vigna di Luigi Petruzzelli (molto produttive in questo periodo, ne siamo lieti!), consistente in una raccolta (eh sì, al momento "tirano", ed è anche questo di certo un bel segnale) di racconti che hanno per tema la filosofia nella fantascienza.
Trovo meravigliosamente indovinato il titolo, che sembra alludere a una separazione dal razionalismo del cosiddetto "padre" della moderna filosofia occidentale.
Sono particolarmente soddisfatto del mio "Ipse dixit", incluso nel libro, che narra la vicenda di un ragazzo che incontra Aristotele... nel futuro. Il racconto, sebbene in un periodo molto distante, si colloca nello stesso universo immaginario del mio romanzo "Ferro Sette", ovvero la grande alleanza di mondi dell'Oikos delle Genti, ed è in particolare ambientato nella città di Nuova Salonicco nel sistema della Ionnia.
I curatori del volume sono Giuseppe Panella e Luca Ortino, che ringrazio per l'apprezzamento che hanno espresso da subito su "Ipse dixit". Dopo la copertina, in basso, troverete la descrizione del libro nel sito dell'editore.
L'appuntamento è a Bellaria (RN) alle ore 17.00 del prossimo sabato 25 maggio, durante la Italcon 39, per la presentazione del libro.



La filosofia e la fantascienza hanno molte cose in comune. Sì, perché il nome che probabilmente sarebbe più adatto per il genere non è fantascienza, ma letteratura speculativa. Dilemmi etici, futuro dell’universo, possibilità dell’Uomo e suoi rapporti con il creato sono temi tipici della letteratura speculativa.
Così in questo volume troverete le storie di diciannove scrittori che si sono cimentati nella sfida. Seguirete di persona le lezioni di Aristotele, apprenderete i segreti di Nietzsche, rifletterete sul destino ultimo dell’Universo, leggerete diverse ipotesi sul fato dell’Uomo, mediterete sull’intima struttura del Tempo, disquisirete di anima e di amore, scoprirete il segreto che consente di discernere il Bene dal Male...
...o comunque avrete occasione di pensare e di riflettere. Cosa non disprezzabile.
Ulteriori dettagli sono disponibili qui.


lunedì 18 aprile 2011

Fantascienzaedintorni finalista al Premio Italia 2011.


Online i risultati relativi alla fase di selezione dei finalisti delle varie categorie del Premio Italia 2011. L'assegnazione dei primi premi avverrà a giugno in occasione della Italcon 37.
L'inattesa sorpresa è la presenza del Blog Fantascienzaedintorni fra i finalisti di quest'anno. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno effettuato la segnalazione.
Di seguito i risultati per categoria, con la possibilità, cliccando su ciascuna, di accedere, nel sito del Premio, alle segnalazioni dei partecipanti che non hanno raggiunto la finale. Ringrazio a proposito anche i due votanti del mio racconto pubblicato nella raccolta Onda d'abisso.


Artista
- Franco Brambilla
- Maurizio Manzieri
- Giacomo Pueroni
- Alexa Cesaroni

Curatore
- Vittorio Curtoni
- Gianfranco Viviani
- Silvio Sosio
- Carmine Treanni
- Luigi Petruzzelli
- Gian Filippo Pizzo

Traduttore
- Salvatore Proietti
- Dario Rivarossa
- Riccardo Valla
- Francesco Lato
- Giuseppe Lippi

Collana
- Odissea Fantascienza - Delos Books
- Odissea Vampiri - Delos Books
- La Botte Piccola - Edizioni Della Vigna
- Urania Collezione - Mondadori

Rivista professionale
- Delos Science Fiction - Delos Books
- Inside Star Trek Magazine - Ultimo Avamposto
- Fantasy Magazine - Delos Books
- IF Insolito & Fantastico - Tabula Fati
- Fantascienza.com - Delos Books

Rivista non professionale
- NeXt
- Hypnos

Sito web amatoriale o rivista online amatoriale
- Continuum - http://continuum.altervista.org/
- Next Station - http://www.next-station.org/
- Fantascienza... e dintorni - http://www.fantascienzaedintorni.blogspot.com/
- WebTrek Italia - http://www.webtrekitalia.it/
- 2099 - http://www.2099.it/

Saggio in volume
- Giovanni Agnoloni - Nuova Letteratura Fantasy - Sottovoce
- Giovanni Mongini e Nicola Vianello - Quando al cinema c'è Star Wars - Edizioni Della Vigna
- Giovanni Mongini - Science Fiction All Movies Vol.1 - Edizioni Della Vigna

Operatore artistico (non in altre categorie)
- Antonio Serra
- Lukha Kremo Baroncinij
- Sandro Battisti
- Carlo Recagno
- Alfredo Castelli

Romanzo o antologia personale - Fantascienza
- Alberto Cola - Lazarus - Urania Mondadori
- Stefano Carducci e Alessandro Fambrini - Ascensore per l'ignoto - Millemondi Mondadori
- Paolo Lanzotti - Il segreto di Kregg - Odissea Delos Books
- Donato Altomare - Sinfonia per l'Imperatore - Elara
- Valerio Evangelisti - Rex tremendae majestatis - Mondadori

Romanzo o antologia personale - Fantasy
- Luca Tarenzi - Il sentiero di legno e sangue - Asengard
- Adriano Barone - Il ghigno di Arlecchino - Asengard
- Francesco Dimitri - Alice nel Paese della Vaporità - Salani
- Danilo Arona - Bad Visions - Epix Mondadori
- Nicoletta Vallorani - Lapponi e criceti - Verdenero Edizioni Ambiente
- Paolo Agaraff - Il quinto cilindro - Montag
- Donato Altomare - L'Artiglio - Edizioni Della Vigna

Racconto su pubblicazione professionale
- Giovanni De Matteo - Cenere alla cenere - Carmilla
- Alessandro Fambrini - Al di là del bene e del male - Urania Mondadori
- Stefano Carducci - Una storia vera - Edizioni Della Vigna
- Dario Tonani - Le polverose conchiglie del mattino - Dario Tonani - Robot Delos Books
- Claudio Asciuti - Zona rossa trame nere - Ambigue utopie, Bietti
- Antonio Bellomi - Ultimo atto - Edizioni Della Vigna
- Luigi Rinaldi - Hidden - Robot Delos Books
- Antonino Fazio - La sparizione di Majorana - Edizioni Della Vigna
- Gian Filippo Pizzo - Il potere logora - Ambigue Utopie, Bietti

Racconto su pubblicazione amatoriale
- Giovanni De Matteo - Vanishing Point - Continuum
- Giancarlo Manfredi - Test in single blind - Associazione Culturale Galaxy
- Claudio Chillemi - Il lato oscuro della Kronos - WebTrekItalia

Articolo su pubblicazione professionale
- Giuseppe Lippi - F* - Robot Delos Books
- Giovanni De Matteo - Inception: Il sogno ricorsivo della fantascienza alcinema - Delos Science Fiction, Delos Books
- Silvio Sosio - L'unicità della replica - Robot Delos Books
- Stefano Carducci e Alessandro Fambrini - Recursive SF, ovvero La fantascienza della fantascienza - Della Vigna
- Gianfilippo Pizzo - La fantascienza come alternativa - Ambigue utopie, Bietti

Articolo su pubblicazione amatoriale
- Carmine Treanni - Letteratura e Internet: Il caso della fantascienza in Italia - Continuum
- Salvatore Proietti - L'algoritmo della fantascienza: Dario Tonani - Next-Station
- Bruno Caporlingua - L'anticipazione nei fumetti degli anni Trenta - Fondazione

Romanzo internazionale
- Greg Egan - Incandescence - Urania Mondadori
- Nancy Kress - La connessione Erdmann - Delos Books
- Charles Stross - Palinsesto - Delos Books
- M. John Harrison - Nova Swing - Urania Mondadori
- Robert J. Sawyer - Rollback - Urania Mondadori