Visualizzazione post con etichetta Angeli spezzati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angeli spezzati. Mostra tutti i post

domenica 24 agosto 2008

An Interview to Richard K. Morgan




RICHARD K. MORGAN


he has just finished writing his first Fantasy novel, while the third chapter of Takeshi Kovacs' cycle will be released soon in Italy. Richard K. Morgan, one of the most interesting contemporary SF authors, reveals backstage and inedited aspects of his stories.


Interview by Francesco Troccoli, all rights reserved.



Hello Richard, let’s start with a simple question: any idea on how much we still have to wait in Italy for the translation of Woken Furies? And, is that the last chapter of Takeshi Kovac’s cycle?

Well, it is certainly the last chapter of the Kovacs cycle for the moment. I really feel that I’ve used up most of the potential in the character and the scenarios, and since these books have been as much about character as anything else, I think mining the potential any further is likely to have a weakening effect. Every single series character I’ve known and loved has ended up disappearing down a spiral of diminishing returns as the endless repeat novels wear them thin, and I don’t want that to happen to Kovacs. That said, if I ever have an idea for a truly strong, truly fresh novel with Kovacs in, I’ll certainly go ahead and write it. I miss the old bastard as much as anyone.

As for the Italian version of Woken Furies, if it’s not already out by the time this interview goes to press, it won’t be too long after. I’m in fairly regular contact with my Italian translator, the genre-famous Vittorio Curtoni, and others involved in the production of the book, and my understanding is that the translation is pretty much done and polished. So – not long to wait now!


Any news about the movie from Altered Carbon?

No, none really. The option has been renewed and the film is still in development – but of course that can mean anything or nothing. Keep your fingers crossed!


I think you said last year that you should hate P. K. Dick because every time you have an idea, you discovered he had it first. Furthermore, many people say the atmospheres you create can remind his - but, frankly, I can feel Kovacs is still a very decent human being, beyond his super-powers and his cynic approach to life. Do you believe in human beings?

Do I believe in human beings? Well, to be honest I don’t really have much choice – they’re all we’ve got. For me, the frustrating thing about humanity – and this is what comes out in Kovacs’ cynicism – is the appalling sense of waste, of wasted potential in how we behave. But of course that sense of waste is an illusion; we are the way we are as humans, and part of how we are is the way we aspire far beyond our (immediate) capacity to achieve. We dream of things like justice and equality for all, and then become very disillusioned when we can’t pull them out of the hat immediately. But that’s like me aspiring to run the marathon and being disappointed when I can only do a few kilometers before I collapse. Want to run a marathon? You have to train. Want a just and egalitarian society? You have to take the long view. It takes a long time to achieve anything worthwhile, and you have to be aware of your limitations as you do it. The problem is, of course, that the only cost of slow and steady training for a marathon is time and a few aches and pains (and maybe a slight decrease in my self esteem!) The cost of slow social progress, on the other hand, is measured in very real human misery, and human misery can be a hard thing to watch. The impulse to do something quick and violent to counter it is inescapable – but of course as history shows, that impulse is totally wrong-headed, completely counter-productive in ninety percent of cases. We have to understand that before we’ll get anywhere. So yes, I believe in the potential of humans to build a better world, but I think we’ll be a while getting there, and we’ll only manage it by becoming aware of our shortcomings – and that means all of us. This is a realism that has to being inside each individual.


In this dystopic future, mind can be up- and downloaded into/from the body. A certain degree of separation between body and mind is a pillar of so called western world philosophy, beginning with Plato (who believed that “ideas” are already there in the mind of a new born) and other ancient Greek philosophers, up to the XVI century with the concept by René Descartes of the separation between RES COGITANS (mind) and RES EXTENSA (body). On the other hand, in other cultures, like the Oriental ones, body and mind are much more linked to each other as to almost represent a single entity; upon this second idea, one could argue that separating body from mind (what we do in our western culture) could be cause of serious psychic diseases. Any comment? how does your thinking deal with all this?

Ultimately, Altered Carbon and its sequels are a variant on noir fiction, and noir tends to sidestep the big philosophical issues (in their overt forms, anyway) and to focus on smaller scale practicalities. Not the broad theoretical injustice of sexual oppression in general, but the suffocating sordid squalor of a single prostitute’s room. Not the injustice of war as an overarching concept, but the brutal personal experience of a single soldier in the field. And so forth…. The characters in the Kovacs novels may occasionally brood or meditate upon the bigger picture (Kovacs himself is after all highly intelligent and articulate) but they spend most of their time grappling with small-scale specifics. Hopefully, the books bring out some of the ground level impact that a separation of mind and body implies – what do you gain, what do you lose, what is the emotional and social cost of the technology? And of course, the books do imply that there is damage involved in this process at both a personal emotional and a social level – it isn’t a “clean” technology we’re talking about here.


Is mind something divine in your opinion? / Is it “superior” to body? do you believe in God?

No, I’m an atheist materialist. Mind is no more superior to body than muscle is to fat or cats are to dogs. Each serves its purpose, has its own validity, and there is a constant interrelation of influences back and forth. Our minds are formed by the bodies they find themselves in – that much is obvious. Borne into a strong body, you’re much more likely to develop a positive attitude to physical activity. Borne into a male body you’re likely to have an overdeveloped tendency towards confrontation and violent demands. And so on. But there is also feedback from this: as we get older we are constantly making mental choices which have a major impact upon the development of our physical being as well. Shall I become a boxer or not? Shall I eat too much sugary food? And so forth. It’s helpful, I think, to see mind and body not as two separate things, but as two aspects of a single ongoing physical event – that event being your life.


When mind is downloaded into a new sleeve, one could argue something very powerful happens when real light hits the eyes of a new body once again. Does this represent a sort of re-birth? how a mind will deal with a new body? what is your idea from a philosophical / psychological point of view?

Ah well, that would be telling. Gotta read the books and see for yourselves…..!

Let’s move to the other novels. Market Forces and Black Man: two types of nearest future earth. Are they intermediate steps on a way to next Kovac’s Protectorate world?

Not really, no. They have a number of ideas in common with the Kovacs books, it’s true – corporate power run wild, the colonization of Mars, central characters who are comfortable with violence. But that’s really just an indication of the areas in fiction that fascinate me. There is no intended connection beyond that.


What is the status of Land Fit for Heroes? Having read the other books, it is hard to figure out which kind of fantasy world such an author can imagine…

Land fit for Heroes
(now retitled The Steel Remains, in the UK at least) is finished. I handed in the final draft last week, and it should be out in August of this year. I think the best way to describe it is as a low fantasy novel – set in a fairly standard high fantasy landscape but with characters and attitude which are the antithesis of what you’d usually expect to find in a standard high fantasy novel. It’s brutal, amoral, noirish and deserves a soundtrack by the Rolling Stones - Street Fighting Man, Gimme Shelter, Respectable, Sympathy for the Devil, stuff like that…….


Are you also spending time working on graphic novels?

Not at the moment, no. My run on Black Widow for Marvel wasn’t hugely successful (at least not in terms of sales) and I haven’t been invited to continue it. Can’t really blame them!!! I do have some good ideas for GNs and some kind editorial offers from various places, but right up until a couple of weeks ago I was too busy with The Steel Remains to give much thought to side projects. Now I’m done, and have a bit of downtime, well, we’ll see……


In an interview, you said: "Society is, always has been and always will be a structure for the exploitation and oppression of the majority through systems of political force dictated by an élite, enforced by thugs, uniformed or not, and upheld by a willful ignorance and stupidity on the part of the very majority whom the system oppresses." Does this also apply to what we use to call democracy?

Well, you could see democracy, active democracy, as an antidote to that vision. But I think in most modern nations, democracy comes under constant threat from exactly the dynamics I’ve outlined there. Look at Bush in America, Berlusconi in Italy. They both fucked democracy up the arse, and the respective populations stood by and let it happen, in some cases even applauded the rape. (In the UK, Blair did something less violent but just as sleazy – more like date rape with Rohypnol, maybe). I’m very much afraid that humans seem to be hardwired for hierarchy, xenophobia and stupidity in the face of complex issues. It’s a constant struggle to beat that tendency, to fight it back with education and justice and intelligence.


Who are you favorite sf authors? other than PKD…

In fact, Dick really isn’t a favourite of mine – I mean, I have an immense amount of respect for his incredible inventiveness, but stylistically I think he’s quite limited, and of very varied quality. That’s to be expected – when a man is jacked up on amphetamines and turning out half a dozen books a year, quality control is going to be tough to do. So while I think Do Androids Dream of Electric Sheep and Flow My Tears, the Policeman Said are inspirational pieces of SF, I can’t say I’d ever go back and read either of them again from choice. William Gibson’s work, on the other hand, I can go back and read time and time again because there is an intense stylistic quality to the work that rewards repeated visits. I think Gibson still remains my favourite genre writer.


Do you see differences between the way men and women write sf stories? (I am thinking of Ursula K. Le Guin for example)…

Yes, definitely. We all bring our own individual sensibilities to the work, and I think there’s no doubt that male and female sensitivities, though often interlocking, are very different. Speaking of Le Guin, The Dispossessed is one of my favourite novels in any genre, the kind of book I would love to have written myself. But I think a male version of that novel would have been very different, and quite inferior. It would have been far angrier, far more violent, and probably ultimately far more despairing. The value of The Dispossessed is exactly that it short circuits those feelings, and gives you a sense of hope despite everything. Women are generally far better than men at hope, in life and in their writing.

Any impression about non-English language sf writers? S. Lem? M. Ende? others?

Well, possibly my favourite writer in any genre is Haruki Murakami – and I think it’s safe to say his stuff could be called SF, especially his last novel Kafka on the Shore (though saying that will no doubt scandalize a great number of mainstream critics). But in general I tend not to read that much SF in translation. It’s not a conscious choice, it’s just that there is so much genre stuff out there written in English, I’m statistically very unlikely to pick up non-English writers unless they come with very high recommendation. I have read some Lem – the Pilot Pirx stories – and thought they were pretty good, but that’s really about the full extent of my experience.


I can read in your website (which by the way I think it’s great, and the coolest thing is that it’s also a blog): “Wow - how much did some people hate Black Man/Thirteen? They hated it a LOT!” - how do you deal with readers?

As respectfully as I can. For me writing is an act of (or at least an attempt at) communication. My books have things to say as well as a story to tell, and the hope is that the reader picks up at least some of that along the way. You’re trying to provoke an emotional response, but also some thought, some reflective consideration. When that works, when readers “click” with the book, it’s a great feeling. When they don’t, when a reader gets angry with something I’ve written, it’s usually for one of two reasons – either they disagree violently with what I’m saying, or they’ve missed the point. If they’ve missed the point, then that’s a great shame and I do attempt now and then, on the site or in responses to e-mails and on convention panels, to explain what I think they’ve missed, in other words to try and re-open the line of communication. But if the anger comes from a disagreement over what I’m saying, then there’s not much you can do.


what is the nicest thing a reader told you about a book you wrote? what is the worst (if any bad was said)?

One reader told me that the positive ending of Woken Furies had inspired him to fight off a long term illness he’d been suffering from – and that really moved me. Someone else told me the Kovacs books were helping him get through his divorce (which, to be honest, I found a bit alarming!) Also, I had a huge number of readers contacting me after Market Forces telling me how much the book spoke to their own nightmarish working lives inside corporate America – nice to know I hit the nail on the head there – though again I was a bit alarmed by the one who asked if I really believed that Chris Faulkner’s brutally nihilistic violence was the only option I saw for someone in that situation. Eeeek. No. Put the shotgun down…..slowly….and let’s talk this through…..

As to the worst, well, check out Amazon.com or Amazon.co.uk – there are plenty of them! Market Forces and Black Man in particular came in for some heavy insults, largely I think because of the politics. But to be honest with you, the thing that hurts an author most is not a furious negative review – that just means you’ve succeeded, you’ve managed to get an emotional response out of that guy. No, the worst review you can have is the shrug, the “Meh….’s alright…” Because that means you’ve failed. The opposite of love isn’t hate – it’s indifference.


When and where do you write? night/day? home/holidays? drinking/smoking?

I’m incredibly disorganized, unfortunately. I tend to write whenever I feel the urge, whatever time of day or night that happens to be, or when a deadline is approaching and I really have to get the work done. The truth is I tend to work better under stress than not. You’d think at my age I would have developed a more mature approach to this, but, uhm, no….forty two years old and still doing my homework last thing on the bus into school…………


Have you got personal “counselors” (friends, wife, whoever) to whom you submit your chapters to taste reactions before getting ahead in a story or do you first get straight to the end before letting sbdy read the story?

I certainly don’t mind people reading my stuff while I’m producing it, I’m not a prima donna about that kind of thing. My wife sometimes reads over my shoulder – but she’s not really into SF or fantasy, so that doesn’t happen very often. And I’ll occasionally let a friend or industry acquaintance have a look at a couple of chapters if they’re interested and I happen to have the stuff to hand. But to be brutally honest, I’m rarely interested in what anyone else thinks about the work until it’s done. If they like it, that’s nice; if they don’t, too bad. You have to have a sense of your own vision when you write a novel, and while it doesn’t hurt to hear other opinions, you can’t afford to keep chopping and changing to please other people. I usually have a pretty good idea of where I’m going (in terms of themes and subject matter if not actual plot) and it’s not a path anyone else can walk for you.


Is it more important to finish a story or to publish it? I mean, which is the most emotional part?

First time around, it’s publication – no question. Nothing can match the thrill of getting published for the first time. It’s like losing your virginity under the very best of sexual circumstances. But after that first time, I’d say it’s the completion of the work that counts more. When you type the last words and know it’s done, you’ve said what you wanted to say – that’s a very powerful feeling indeed.


Did you ever write a novel and decide not to publish it?

No – well, in fact yes, sort of; my first ever completed novel, Ethics on the Precipice, written back in 1988-9, now no longer exists. It was just too embarrassing to look at, so I destroyed it. But to be honest I don’t think my editor would have been happy to publish it either – it really wasn’t very good. As to writing something acceptable to my publisher and holding it back – no, I wouldn’t do that. I don’t have that kind of money, or that much free time to waste!


What would you say to someone whose dream is to become a sf writer?

Prepare yourself for a long, hard and lonely road. Make sure this is really what you want. If you’re hoping for money or fame, forget it. Your chances of making a lot of money from novel writing are next to zero – you’d be better getting a job in banking or broking. And if it’s fame, well, you’ll get more of that just from showing your tits (or whatever) on national TV. The truth is that I have been incredibly lucky – 80% of writers never get to give up their day-job, and even those who do can find themselves struggling to make a decent living from their books. This is doubly the case in genre. Robert Sheckley, one of the finest imaginers of Golden Age SF, died a pauper, desperate for charity to pay his hospital bills. That’s an extreme case, of course, but so is the story of my success. The truth lies somewhere in between.

But if you can accept all that, and still want to write SF – then I wish you the very best of luck; and you’re going to need it.
__________________________________________________
Per visualizzare la versione in italiano cliccare il link di seguito / For the Italian translation go to:

venerdì 22 agosto 2008

RICHARD K. MORGAN PARLA AI SUOI FAN ITALIANI


RICHARD K. MORGAN

Ha appena completato il suo primo romanzo Fantasy, mentre il terzo capitolo della saga di Takeshi Kovacs è prossimo alla pubblicazione in lingua italiana. Richard Morgan, uno dei più interessanti autori contemporanei di sf, ci svela alcuni retroscena delle sue storie e aspetti inediti del suo pensiero…

Intervista di Francesco Troccoli, diritti riservati.

Ciao Richard, iniziamo con una domanda facile: puoi dirci quanto dovremo aspettare in Italia per la traduzione di ‘Woken Furies’? Sarà davvero l’ultimo capitolo della serie di Takeshi Kovacs?

Be’ posso dire che si tratta di certo dell’ultimo capitolo della serie per il momento. Penso proprio di aver espresso la gran parte del potenziale del protagonista e del suo ambiente, e dal momento che questi romanzi sono incentrati essenzialmente sul protagonista, temo che scavare ulteriormente nel suo potenziale possa avere un effetto di indebolimento. Qualunque personaggio di una serie che io abbia incontrato e amato ha avuto il destino di entrare in una spirale di progressiva riduzione della sua resa, usurata da una ripetizione di romanzi senza fine, e non vorrei mai che questo accadesse a Kovacs. Detto questo, se dovesse venirmi un’idea per un romanzo davvero efficace e nuova, sicuramente inizierei a scriverla. Quel vecchio bastardo mi manca, almeno quanto manca a voi.
In merito alla traduzione italiana di Woken Furies, se non sarà già in commercio al momento in cui questa intervista sarà pubblicata, non ci vorrà ancora molto. Mi tengo in contatto piuttosto regolarmente con il mio traduttore italiano, Vittorio Curtoni, che tutti gli appassionati del genere conoscono, e con gli altri coinvolti nella produzione del libro, e a quanto ho potuto intendere la traduzione è stata terminata e rivista, quindi, ancora un pochino di pazienza e ci siamo!


Puoi darci qualche novità sulla produzione cinematografica basata sul romanzo ‘Bay City’?

No, al momento non c’è nessuna novità. L’opzione è stata prolungata e il film è ancora in preparazione, ma ovviamente questo significa tutto e niente. Tenete le dita incrociate!


In una intervista rilasciata lo scorso anno hai detto che dovresti odiare P. K. Dick perché ogni volta che hai avuto una buona idea, hai poi scoperto che lui l’aveva avuta prima di te. Inoltre c’è chi sostiene che le atmosfere che tu crei possano ricordare le sue; francamente Kovacs sembra un essere umano degno di questo nome, nonostante i suoi “super-poteri” e il suo cronico cinismo. Hai fiducia nell’essere umano?


Se ho fiducia negli esseri umani? Be’, ad esser sinceri non c’è molta scelta, è tutto quel che abbiamo. Per me, l’aspetto più frustrante dell’umanità (ed è questo che emerge dal cinismo di Kovacs) è il terrificante senso dello spreco, ossia del potenziale che abbiamo e che sprechiamo con il nostro comportamento. Naturalmente questo senso dello spreco è un’illusione; siamo ciò che siamo in quanto umani, e una parte di quel che siamo è la nostra aspirazione ad andare ben oltre ciò che è nelle nostre (immediate) capacità. Sogniamo cose come la giustizia, l’uguaglianza, e poi ci disilludiamo quando non ci riesce di tirarle fuori dal cilindro in un istante. Ma è come se io aspirassi a correre una maratona e mi arrabbiassi perché ho collassato ai primi chilometri. Vuoi correre la maratona? Devi allenarti. Vuoi una società giusta ed egualitaria? Devi ragionare a lungo termine. Ci vuole molto tempo per ottenere obiettivi di elevato valore, e per farlo bisogna essere consapevoli dei propri limiti. Ovviamente il problema è che l’unico prezzo da pagare per un lento e costante allenamento alla maratona è il tempo, magari un po’ di fatica e di dolore (oltre forse a un leggero calo di auto-stima!), mentre il prezzo da pagare per la lentezza del progresso sociale si esprime in termini di miseria umana drammaticamente tangibile, e la miseria umana è dura da sopportare. L’impulso a far qualcosa in fretta, con la violenza, pur di contrastarla, è ineludibile, ma come la storia dimostra, quel tipo di impulso è ostinatamente errato e del tutto controproducente nella maggior parte dei casi. Dovremo capire bene tutto questo, prima di poterci arrivare. Per rispondere alla domanda quindi, sì, sono fiducioso che l’uomo abbia la capacità di realizzare un mondo migliore, ma penso che ci vorrà un po’ per riuscirci, e che sarà possibile solo prendendo coscienza dei nostri difetti, e questo riguarda tutti noi. Questo genere di realismo dovrebbe appartenere ad ogni singolo individuo.


Nel futuro distopico che hai creato, la mente umana può essere trasferita per via digitale da e nei corpi. La scissione fra corpo e mente è parte integrante della filosofia del cosiddetto mondo occidentale, a partire da Platone (con il concetto delle “idee innate” nell’uomo) ed altri pensatori della Grecia antica, fino alla filosofia cartesiana del XVI secolo, ovvero la teoria della divisione fra la RES COGITANS (la mente) e la RES EXTENSA (il corpo fisico). Per contro, nella cultura orientale, corpo e mente sono più compenetrati fra loro, fino quasi a costituire un tutt’uno; sulla base di questa visione, si potrebbe ipotizzare che la separazione corpo/mente alla maniera occidentale possa essere causa di malattia mentale. Qual è il tuo punto di vista?

In sostanza, Bay City e i suoi due sequel rappresentano una variante della letteratura noir, ed il noir tende ad aggirare i grandi quesiti filosofici (quelli posti nelle loro forme più esplicite) e a focalizzarsi su aspetti molto più pratici. Quindi, non la grande ingiustizia sociale dello sfruttamento sessuale, ma lo squallore soffocante e sordido della stanza di una prostituta qualunque. Non l’ingiustizia della guerra come concetto esistenziale, ma la brutale esperienza personale di un singolo soldato sul campo. E così via…. I personaggi dei romanzi della serie di Kovacs raramente si soffermano a ponderare, a meditare sui massimi sistemi (Kovacs stesso, dopotutto, è un individuo molto intelligente e sofisticato) ma si concentrano su aspetti più specifici, che rientrano in una scala minore. Mi auguro quindi che la narrazione lasci emergere l’effetto concreto prodotto da questa scissione fra mente e corpo, ovvero cosa ci si guadagna, cosa ci si perde, qual è il costo sociale di questa tecnologia. E certamente la storia contiene l’idea di un danno che si produce nel processo di scissione, sia a livello emozionale che sociale; insomma, stiamo parlando di una tecnologia che è tutt’altro che “pulita”.


Ritieni che la mente abbia una natura divina? Che sia “superiore” al corpo? Credi in Dio?

No, sono un ateo materialista. La mente non è affatto superiore al corpo, come il tessuto muscolare non è superiore al tessuto grasso, come i cani non sono superiori ai gatti. Ogni componente ha la sua funzione, la sua validità intrinseca, e c’è un’interrelazione costante d’influenza reciproca. La mente è formata dal corpo in cui essa si ritrova, e questo è fin troppo ovvio. Nascere in un corpo più forte significa una maggior probabilità di sviluppare una predisposizione all’attività fisica; nascere in un corpo maschile significa una maggior probabilità di sviluppare una forte tendenza al confronto e a modalità di interazione più violente, e così via. Ma c’è anche un vantaggio in tutto ciò: via via che invecchiamo facciamo scelte, con la mente, che hanno un impatto importante anche sull’acquisizione di benessere a livello del corpo. Diventerò un pugile o no? Mangerò troppi cibi zuccherati? E così via. Ritengo sia utile vedere corpo e mente non come due elementi scissi, ma come due aspetti di un singolo evento biologico in corso, ovvero la nostra vita.


Quando la mente viene scaricata in una nuova “custodia”, si potrebbe ipotizzare che accada qualcosa di potente; quando la luce colpisce gli occhi del nuovo corpo possiamo parlare di una “nascita”? Qual è la tua idea?

Ah be’, se rispondessi a questa domanda direi troppo. Leggete i romanzi e andate a vedere cosa succede!


Spostiamoci ora agli altri romanzi. ‘Market Forces’ (‘Business’ in Italia, ndt) e ‘Black Man’: due rappresentazioni diverse di un futuro prossimo. Possiamo considerarle come una fase intermedia verso il futuro più lontano in cui vive Kovacs?

Assolutamente no. Ci sono alcune idee in comune con il mondo di Kovacs, questo è vero, come lo strapotere delle grandi compagnie, la colonizzazione di Marte, l’attitudine alla violenza dei protagonisti. Ma si tratta solo di aree della rappresentazione narrativa che prediligo. Oltre a questo, non c’è alcuna relazione intenzionale.

Qual è lo stato dell’arte di ‘ Land Fit for Heroes’? Avendo letto gli altri romanzi, è davvero difficile pensare a un mondo fantasy creato da un autore come te…

La stesura di Land fit for Heroes (il cui titolo attuale è The Steel Remains, almeno in UK) è terminata. Ho consegnato la bozza finale la settimana scorsa (fine febbraio 2008, ndt), e dovrebbe essere pubblicata ad agosto. Penso che il modo più corretto di descrivere il romanzo sia un ‘low fantasy’ ambientato in un mondo di genere tipicamente ‘high fantasy’ ma con personaggi e comportamenti che sono l’antitesi di quelli che ti aspetteresti di trovare in un romanzo ‘high fantasy’ propriamente detto. E’ brutale, amorale, noir; per intenderci, la perfetta colonna sonora di quel mondo sarebbero i pezzi dei Rolling Stones, cose come Street Fighting Man, Gimme Shelter, Respectable, Sympathy for the Devil


Stai lavorando anche sulle tue storie a fumetti?


No, non in questo periodo. La mia esperienza con Black Widow per la Marvel non ha avuto un gran successo (almeno non in termini di vendite) e non mi è stato chiesto di continuarla. Non posso biasimarli!!! Ho in effetti delle buone idee per storie a fumetti ed ho anche ricevuto diverse cortesi proposte editoriali, ma fino a un paio di settimane fa sono stato troppo impegnato con The Steel Remains per pensare anche a questi progetti. Ora che ho finito il romanzo, ed ho un po’ più di tempo a disposizione, vedremo…


In un’intervista, hai affermato: " la società è sempre stata e sarà sempre un sistema per la strumentalizzazione e l’oppressione della maggioranza attraverso metodi di potere politico dettati da un élite, attuati da criminali con o senza uniforme, e sorretti dall’intenzionale ignoranza e stupidità della maggioranza stessa oppressa dal sistema." Ritieni che questa idea si possa applicare anche a quella che siamo soliti definire come ‘democrazia’?


Be’, potremmo considerare la democrazia, la democrazia attiva, come un antidoto a questa visione. In realtà penso però che nelle nazioni moderne, la democrazia sia continuamente esposta alle dinamiche che ho espresso in questa frase. Guardate Bush in America, Berlusconi in Italia. Entrambi hanno violentato la democrazia, e la gente dei due paesi è stata a guardare senza muovere un dito, anzi in qualche caso hanno persino applaudito a questo stupro (in UK, Blair ha fatto qualcosa di meno violento ma altrettanto squallido – nel suo caso potrei chiamarlo uno stupro sotto l’effetto di sostanze stupefacenti dopo una cena romantica). Ho davvero paura che gli esseri umani siano soliti affrontare argomenti complessi con un loro ‘hardware’ settato sulla rigidità delle gerarchie, sulla xenofobia e sulla stupidità. Bisogna sforzarsi di combattere questa tendenza, di rifutarla usando la conoscenza, la giustizia e l’intelligenza.


Quali sono i tuoi autori preferiti di fantascienza? a parte P. K. Dick…

Ad esser sinceri, Dick non è affatto uno dei miei preferiti; voglio dire, ho un infinito rispetto per la sua incredibile inventiva, ma stilisticamente penso che fosse abbastanza limitato, e che il suo livello qualitativo sia stato estremamente mutevole. E’ quello che devi aspettarti; se uno si fa di amfetamine e pubblica mezza dozzina di libri all’anno, il controllo di qualità è a dir poco difficile a farsi. Perciò, se da un lato penso che Ma gli androidi sognano pecore elettriche? e Scorrete lacrime, disse il poliziotto siano pezzi ispirati di autentica fantascienza, d’altra parte non posso dire che ho voglia di leggerli una seconda volta. I romanzi di William Gibson, invece, potrei leggerli e rileggerli perché l’intensità della cifra stilistica ti ricompensa abbondantemente per il tempo che spendi per rivisitarli continuamente. Penso che Gibson sia tuttora il mio autore preferito nel genere.


Vedi differenze fra la fantascienza scritta da uomini e quella scritta da donne? (penso ad esempio a Ursula K. Le Guin)…

Assolutamente sì. Ogni scrittore mette la sua sensibilità personale nel suo lavoro, e non c’è dubbio che la sensibilità femminile e quella maschile, benché in alcuni casi siano collegate, siano ben diverse. Parlando della Le Guin, I reietti dell’altro pianeta è uno dei miei romanzi preferiti fra tutti i generi, il tipo di libro che avrei voluto aver scritto io. Ma penso che una versione al maschile di quel romanzo sarebbe stata parecchio diversa, e tutto sommato non a quell’altezza. Sarebbe stata più rabbiosa, molto più violenta, e in sostanza, molto più disperata. Il valore de I reietti dell’altro pianeta è proprio che cortocircuita questi sentimenti e ti obbliga alla speranza nonostante tutto. Le donne sono in generale molto più inclini degli uomini alla speranza, nella letteratura come nella vita reale.


Vuoi darci qualche impressione su autori di lingua non anglossassone? S. Lem? M. Ende? altri?

Be’, probabilmente il mio autore preferito fra tutti i generi è Haruki Muratami, e direi che sia corretto annoverare la sua produzione nel genere FS, soprattutto il suo ultimo romanzo Kafka sulla spiaggia (nonostante io non abbia dubbi che quest’affermazione scandalizzerà molti critici mainstream). Ma devo riconoscere che non leggo molta FS tradotta. Non si tratta di una scelta, è solo che c’è già così tanto materiale pubblicato in inglese, che diventa statisticamente molto improbabile che mi capiti di leggere un autore non anglofono, a meno che non mi sia stato caldamente raccomandato. Sì, ho letto qualcosa di Lem, come Le storie del Pilota Pirx e mi sono abbastanza piaciute, ma non ho molte altre esperienze di lettura in tal senso.

Nel tuo gradevolissimo blog/ sito internet si legge “Wow - Sapete quanto molti lettori abbiano odiato Black Man/Thirteen? L’hanno odiato MOLTISSIMO! - come definiresti il tuo rapporto con i lettori?

Il più rispettoso possibile. Penso che scrivere sia un atto (o almeno il tentativo di un atto) di comunicazione. Nei miei libri ci sono sia cose da dire che una storia da raccontare, e la mia speranza è che il lettore possa coglierne almeno una parte. Cerco da un lato di provocare una reazione emotiva, ma anche, dall’altro, di stimolare il pensiero, la riflessione. Quando questo avviene, quando il lettore fa “click” con il libro, è una sensazione meravigliosa. Quando invece questo non succede, quando cioè il lettore si arrabbia per qualcosa che posso aver scritto, in genere le possibili cause sono due: il lettore si ritrova in forte disaccordo rispetto a quanto scrivo, oppure non ha colto il punto. In quest’ultimo caso, che per me è un gran peccato, io tento continuamente, sul sito, per e-mail, negli incontri, di spiegare quello che non è stato inteso, in altre parole cerco di riaprire una linea di comunicazione con il lettore. Ma se la rabbia proviene dal disaccordo, allora non c’è molto da fare.


Qual è la cosa più bella che ti abbia mai detto un tuo lettore? e quale invece la peggiore?

Una volta un lettore mi disse che nel finale positivo di Woken Furies lui aveva trovato l’ispirazione per combattere e vincere una lunga malattia di cui soffriva, e questo mi ha davvero toccato. Un altro mi rivelò che i romanzi di Kovacs lo avevano aiutato a concludere il suo divorzio (il che, ad esser sinceri, mi è parso un po’ allarmante!) Inoltre, molti lettori mi hanno contattato dopo la pubblicazione di Business per dirmi quanto il romanzo corrispondesse al loro personale incubo di essere dipendenti di aziende americane –ed è stato bello sapere di averci azzeccato– ma ancora una volta mi sono allarmato quando un lettore mi domandò se davvero io ritenessi che la violenza brutale e nichilista di Chris Faulkner (il protagonista del romanzo, n.d.t.) fosse la sola soluzione per uno nella sua situazione. Oh-oh… No! Abbassa la pistola… lentamente… e parliamone a fondo…

Per quanto riguarda i commenti negativi, be’ fate un giro in Amazon, è pieno! Business e Black Man soprattutto hanno ricevuto insulti pesanti, penso principalmente per motivi politici. Ma per essere onesti, la cosa peggiore per un autore non è una critica ferocemente negativa, che rappresenta comunque una reazione emotiva che sei riuscito a indurre, ma la classica “alzata di spalle”, la frase “bah….non male…” che significa che hai fallito completamente. Il contrario dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza.


Quali sono le condizioni ideali in cui scrivi?

Sfortunatamente, sono una persona molto poco organizzata. Scrivo quando ne sento l’impellenza, qualunque sia l’ora del giorno o della notte, o quando una scadenza si avvicina e devo davvero concludere il lavoro. La verità è che lavoro meglio quando sono sotto stress. Se pensate che alla mia età dovrei aver raggiunto un approccio più maturo alla questione, uhm, no, direi che a quarantadue anni sono ancora quello che fa i compiti sullo scuolabus…

C’è qualcuno che ti assiste nel darti consigli sulla storia, a cui magari sottoponi i tuoi capitoli prima di continuare nella stesura, o vai dritto alla fine senza permettere a nessuno di interferire?

Non mi da fastidio che qualcuno legga le mie cose mentre sto ancora creando, non sono una “prima donna” su queste cose. Mia moglie qualche volta si affaccia sulla mia spalla e da una sbirciatina, ma lei non è un’appassionata di questo genere, perciò non capita spesso. Altre volte succede che un amico o un editore diano un’occhiata a un paio di capitoli se sono interessati e se gli capitano fra le mani. Sarò brutalmente sicero: non mi importa molto dell’opinione di nessuno prima che il lavoro sia terminato. Se gli piace, bene, altrimenti, fa nulla. Sei tu il solo ad avere la visione d’insieme quando scrivi il romanzo, e se da un lato non ti fa male sentire le opinioni altrui, non puoi certo star lì a tagliare e cambiare per far piacere ad altri. In genere ho un’idea abbastanza precisa di dove la storia sta andando (in termini di argomenti e temi, se non di trama vera e propria) e non è un percorso che altri possano fare al tuo posto.


Cosa trovi più importante ed emozionante: finire la storia o pubblicarla?

La prima volta, è la pubblicazione, non c’è dubbio. Niente può eguagliare l’ebbrezza dell’essere pubblicati per la prima volta in assoluto. E’ come perdere la verginità nella situazione sessualmente più eccitante possibile. Ma dopo quella prima volta, direi che terminare un lavoro è quel che conta. Quando batti i tasti delle ultime parole del romanzo, e senti che hai detto ciò che volevi dire, quella è davvero una sensazione potentissima.

Hai mai scritto un romanzo che poi non hai pubblicato?

No, be’, ad esser sinceri, forse sì: la mia prima storia Ethics on the Precipice, che scrissi nel 1988-1989, non esiste più. Era proprio imbarazzante a guardarsi, e la distrussi. Onestamente penso che nemmeno il mio editore sarebbe stato felice di pubblicarla, non era affatto un buon lavoro. Se invece ti riferisci alla possibilità di scrivere qualcosa di valido che non sia poi stato pubblicato, no, non lo farei mai. Non ho così tanti soldi, né tempo da perdere!

Cosa ti senti di dire a qualcuno che sogni di diventare un autore di FS a tempo pieno?

Di prepararsi ad un cammino lungo, faticoso e solitario. Di essere certo che sia davvero questo che vuole. Se la tua speranza è il successo, o il denaro, lascia perdere. Le possibilità di far tanti soldi con un romanzo sono prossime a zero, sarebbe meglio cercarsi un posto di lavoro in banca o in borsa. Se è per la fama, posso dire che sarai molto più famoso se fai vedere le tette (o qualunque succedaneo) alla televisione nazionale. In realtà, io sono stato incredibilmente fortunato; l’80% degli scrittori non riesce a lasciare la sua professione d’origine, e persino quelli che ci riescono si ritrovano a far fatica a vivere dei soli proventi dei loro libri. Nella letteratura di genere, tutto ciò è doppiamente vero. Robert Sheckley, uno dei narratori migliori della FS dell’epoca d’oro, morì in povertà, alla disperata ricerca di benefattori che gli pagassero le fatture dell’ospedale. Questo è ovviamente un caso estremo, ma lo è anche la storia del mio successo. La realtà è in un punto intermedio fra questi due estremi.
Ma se sei pronto ad accettare tutto ciò, e vuoi ancora scrivere FS, allora, ti auguro la miglior sorte possibile, perché… ne avrai davvero bisogno.
______________________________________
(Original version in English: