martedì 17 luglio 2012

I ragazzi di Ramsar su Delos SF 146

Sul numero 146 di Delos Science Fiction (dal titolo Improbabili Universi), la rivista online il cui numero di luglio è tradizionalmente dedicato per intero alla narrativa, è apparso "I ragazzi di Ramsar", un mio racconto ambientato nell'Universo di Ferro Sette. 
Lo trovate, insieme agli altri, seguendo questo link.


lunedì 2 luglio 2012

Ferro Sette: luglio caldo.

Ecco le date delle prossime presentazioni del romanzo.

Martedì 3 luglio, ore 23.00, a Viterbo, durante la manifestazione "Caffeina Cultura", in Piazza Cappella. Presenta Cristina Pallotta.

Sabato 7 luglio, ore 18.30, a San Vito Al Tagliamento (PN), presso la Sala Consiliare (Palazzo Rota). Presenta Angelo Battel.

Venerdì 13 luglio, ore 19.00, a Vasto (CH), presso la Libreria Mondadori. Presenta Alberto Cola.

giovedì 24 maggio 2012

Un'intervista su WebTrekItalia.


Il "portale della cultura Trek", come recita il sito, grazie a Giancarlo Manfredi, ospita da qualche giorno un'altra intervista al sottoscritto in merito a Ferro Sette
Sono onorato dell'attenzione di un portale così titolato nella fantascienza.
Per visualizzarla cliccate qui.


martedì 22 maggio 2012

Prossime presentazioni di Ferro Sette.


Felice di comunicare che le prossime presentazioni di Ferro Sette si terranno a:

- Bellaria (RN), presso il Centro Congressi Europeo (durante l'Italcon), domenica 27 maggio ore 15.00. Presenta Gian Filippo Pizzo.

- Roma, presso la storica Libreria "Amore e Psiche", in Via S. Caterina da Siena, 61 (nelle immediate vicinanze di Piazza della Minerva), venerdì 1 giugno alle ore 19.00. Presenta Annalina Ferrante.

PRECISAZIONE DEL 27-05-12: LA PRESENTAZIONE DEL 1 GIUGNO A ROMA E' AL MOMENTO RINVIATA A NUOVA DATA DA COMUNICARSI 

Si tratta di due appuntamenti davvero importanti. Entrare nella storia della Italcon e in quella della Libreria più bella d'Italia, in una fase per di più così critica per la sua sopravvivenza, sono due fatti che mi riempiono di gioia.

domenica 6 maggio 2012

L'intervista su THE UCHRONICLES



Ringraziando Giampietro Stocco per l'attenzione, ecco il link alla sua intervista al sottoscritto appena pubblicata su The Uchronicles, uno dei portali più pregevoli dell'universo del fantastico. Sono davvero felice di rilasciare tutte queste interviste, perché penso che tutte queste richieste siano un buon segno per Ferro Sette.
Seguite quindi questo link.

mercoledì 25 aprile 2012

Ferro Sette: la prima presentazione, ad Ancona

Sabato 21 aprile si è tenuta la prima presentazione in assoluto del romanzo Ferro Sette
Complice la Carboneria Letteraria, di cui mi fregio d'esser parte, e grazie alla collaborazione di Milva e di Beniamino della libreria, la bella sala al primo piano della Feltrinelli di Ancona (Corso Giuseppe Garibaldi, 35) si è mostrata gremita di pubblico interessato, comprensivo di vari clienti in transito rimasti imbrigliati nelle maglie prima della presentazione e poi della stimolante discussione. 
Fra domande, curiosità e lusinghieri commenti sul libro da parte dei conduttori, Giuseppe D'Emilio e Gabriele Falcioni (foto a sinistra), il piccolo happening si è così protratto ben oltre l'ora prevista, arrivando a ben quasi due ore.



Un grazie particolare va alla "(laicamente) sorella" Manuela Maggi (nella foto qui sopra assieme all'autore), per aver incarnato lo spirito della Carboneria nell'intera fase organizzativa.
Il prossimo appuntamento è a Roma, venerdì 27 aprile alle 18.30 presso il Caffè Letterario in Via Ostiense 95.

martedì 17 aprile 2012

Intervista su Liberi di Scrivere.

Ecco l'intervista rilasciata a Barbara de Carolis, che ringrazio con tutto lo lo staff di Liberi di Scrivere. Direttamente, a questo link.

mercoledì 11 aprile 2012

Ferro Sette ad Ancona e a Roma.

Segnaliamo le prime due presentazioni previste per Ferro Sette:

Ancona: sabato 21 aprile, ore 17.00 - Libreria Feltrinelli, Corso Giuseppe Garibaldi, 35
Roma: venerdì 27 aprile, ore 18.30 - Caffé Letterario, Via Ostiense, 95

Seguiranno ulteriori dettagli.

mercoledì 4 aprile 2012

L'intervista su Quaz-Art.


Grazie ad Alessio Brugnoli, che ha appena pubblicato una mia intervista rilasciata al portale Quaz-Art. Domande inconsuete, che ti obbligano a riflettere. Qui.

venerdì 30 marzo 2012

Uno "Strudel alla viennese" finalista al Premio Italia 2012.

Ringraziando Luigi Petruzzelli (a.k.a. Edizioni della Vigna) questo è il link al mio racconto Strudel alla viennese, finalista al Premio Italia 2012 per la categoria "Racconto su pubblicazione professionale". Il racconto, nato da un "brain-storming" fantascientifico con l'amico e disegnatore Luca Frasca in un'afosa sera estiva di un'isola del mediterraneo, appartiene alla raccolta di fantascienza "gastronomica" dal titolo Un calice di soli, un piatto di pianeti.  
Nota tecnica: versione ottimizzata per eBook reader 6'' altrimenti leggibile in PDF. 


lunedì 26 marzo 2012

Premio Italia 2012: Blog e Racconto piazzati nella finale...

Pubblicati i finalisti del Premio Italia 2012. L'elenco completo per categorie è qui.
Lietissimo che Fantascienza e Dintorni sia nuovamente presente per il secondo anno consecutivamente e inoltre che il mio racconto "Strudel alla viennese", presente nella raccolta Un calice di soli, un piatto di pianeti, a cura di Edizioni della Vigna sia nella rosa dei candidati (e che candidati!) per la sezione "racconto su pubblicazione professionale". 
Ringrazio chi mi ha votato e ringrazio anche chi ha votato per la categoria "racconto su pubblicazione amatoriale" il mio "La fine vera dell'Umanità" (su Continuum), disponibile anche in questo Blog, che ha raccolto ben 11 segnalazioni ma è stato squalificato per via di una regola che onestamente ignoravo.

domenica 25 marzo 2012

Ferro Sette: a Fiuggi la copertina!

Missione compiuta in quel di Fiuggi.

Grazie a Flora Staglianò e Lanfranco Fabriani un paio di giorni orsono abbiamo così realizzato la presentazione in anteprima di Ferro Sette in occasione della Deepcon 13 tuttora in corso.

È stato bello toccare con mano la curiosità del pubblico al tempo stesso per la narrazione e per l'eccezionalità della scelta di Curcio di puntare sulla fantascienza.
Lanfranco, che ha anche firmato il testo nella IV di copertina del libro, ha in particolare avuto parole generose e pregevoli per il romanzo, delle quali lo ringrazio nuovamente di cuore. Grazie davvero anche a Michele Piccolino e Gianfilippo Pizzo, presenti in prima fila, per quanto hanno detto sul sottoscritto come autore.

È stata anche l'occasione per mostrare la copertina per la prima volta in assoluto. È  opera dell'illustratore Ettore Biondo, e potete vederla sia nelle fotografie pubblicate di seguito che nella versione integrale in coda al post.

Ferro Sette sarà disponibile oppure ordinabile in libreria a partire dal 18 aprile p.v.






"Dormire è un atto di semplice sopravvivenza, produrre è lo scopo della vita umana. Per reggere la spietata concorrenza, bisogna che tutti facciano la loro parte, fino in fondo."

Un giorno l'umanità potrebbe dover fare i conti con una realtà simile a quella narrata in Ferro Sette. Sarà quello, il momento per riscoprire il Tobruk Ramarren che c'è in ciascuno di noi.

Lanfranco Fabriani, Premio Urania 2001 e 2004.

lunedì 19 marzo 2012

Ferro Sette alla Deepcon 13.

Tutto confermato in merito alla presenza di Ferro Sette in anteprima alla Deepcon 13, che si terrà a Fiuggi, venerdì 23 p. v. alle 15.00. Avrò l'onore di essere presentato da Lanfranco Fabriani, due volte Premio Urania e autore di romanzi bellissimi quali Lungo i vicoli del tempo e Le nebbie del tempo
Questo il link al programma definitivo.

Il libro uscirà in realtà il 18 aprile.

Quello che segue è un dettaglio della prima di copertina del libro.
In coda al post, un'altra anticipazione: il testo della quarta di copertina.


"Dormire è un atto di semplice sopravvivenza, produrre è lo scopo della vita umana. Per reggere la spietata concorrenza, bisogna che tutti facciano la loro parte, fino in fondo."

Un giorno l'umanità potrebbe dover fare i conti con una realtà simile a quella narrata in Ferro Sette. Sarà quello, il momento per riscoprire il Tobruk Ramarren che c'è in ciascuno di noi.

Lanfranco Fabriani, Premio Urania 2001 e 2004.